→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Teoria della conoscenza è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 562

Brano: [...]a sua ispirazione centrale fu nell’alveo del pensiero idealistico trascendente.

L’avvento del regime fascista Io trovò manifestamente contrario. Nel 1931, fu tra i 12 professori universitari che rifiutarono di sottomettersi al giuramento fascista (v.). Abbandonò l’insegnamento ritirandosi sdegnosamente nei suoi studi, senza peraltro aderire ad alcuna corrente politica.

Fra la sue opere più note si ricordano: Introduzione alla filosofia: I. Teoria della conoscenza (1904); La libertà (1928); Gesù Cristo e il Cristianesimo (1934); Ragione e Fede (1942).

M. Gi.

Martinetto

Poligono di tiro della città di Torino, diventato tristemente famoso negli anni della Guerra di liberazione per essere stato adibito dai fascisti a luogo di esecuzione. Più esattamente, vennero usati a tale scopo l’ala sinistra del Martinetto e il cortile detto « del tiro alla pistola ». Questa è la sola parte dell’edificio sopravvissuta, con una lapide che vi ricorda i nomi di quanti qui caddero sotto il piombo dei fascisti.

Si conoscono i nomi di 61 fucilati e precisamente:[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 571

Brano: [...]scenza (che egli a buon diritto considerava come la maggior conquista del pensiero filosofico precedente), cioè l’approccio dialettico alla realtà. Facendo proprio il metodo dialettico di Hegel, Marx lo precisò e Io approfondì: in particolare spostò l’accento sul collegamento tra conoscenza e prassi, quest’ultima intesa soprattutto come attività materiale, oggettiva, dell’uomo cosciente, attività che gli permette di arricchire sostanzialmente la teoria della conoscenza.

Infatti per il marxismo la conoscenza, in senso lato, include sia l’aspetto teorico (la conoscenza del reale, il pensiero) che l'azione (la modificazione del reale, la prassi).

Il primo aspetto della conoscenza rappresenta ciò che Marx definì come « la soggettivizzazione del mondo oggettivo. la cosciente appropriazione mentale del mondo esterno da parte dell’uomo ». Il secondo aspetto della conoscenza rappresenta invece « la oggettivizzazione », da parte dell’uomo, « del proprio pensiero soggettivo, la trasformazione del suo pensiero, tramite la volontà, in azione diretta a modificare [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Teoria della conoscenza, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Storia <---Aldo Camera <---Alessandro Testa <---Alfredo Attardi <---Basso Adriatico <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Bortolo Belotti <---Brigate nere <---C.L.N. <---Carlo Brero <---Carlo Lari <---Claudio Zucca <---Comando del Dipartimento <---D.C. <---De Gasperi <---Dialettica <---Dino del Cola <---Diritto <---Domenico Binelli <---Donato Della Porta <---Donato Simonetti <---Eusebio Giambone <---Franco Cipolla <---Gianfranco Farinati <---Giulio Bigi <---Giuseppe Bacchi <---Giuseppe Berta <---Giuseppe Cursot <---Giuseppe Perotti <---Giusto Bet <---Grand Prix <---Italia libera <---Jean Barois <---La Spezia <---Lorenzo Massai Landi <---Lorenzo Viale <---Luigi Savergnini <---Mario Giardini <---Materialismo storico <---Mecca-Ferroglio <---Oreste Armano <---Padre Ruggero <---Partito comunista <---Pensiero filosofico <---Ponte di Saviore <---Roger Martin <---Rubens Fattorelli <---Teoretica <---Tesi su Feuerbach <---Tribunale Contro Guerriglia <---Vieille F <---artigiani <---comunista <---dogmatismo <---economisti <---elettricista <---fascista <---fascisti <---hegeliana <---hegeliano <---italiana <---liste <---marxismo <---materialismo <---materialisti <---metodologica <---modernismo <---mosaicista <---motorista <---nazifascista <---nazifascisti <---professionisti <---socialista <---terrorismo <---tubista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL